» Itinerari Turistici » Parma » Il Settecento a Parma
Dieci proposte di visita in città
Il tipografo dei re, il re dei tipografi, il sole tipografico dŽEuropa
Giovan Battista Bodoni (Saluzzo 1740 - Parma 1813)
In collegamento con la mostra “La Collezione d’Arte di Franco Maria Ricci. Editore e Bibliofilo” che si terrà a Colorno (3 aprile – 18 luglio) si propone la visita al Museo Bodoniano, situato all’ultimo piano del Palazzo della Pilotta a Parma; il museo conserva circa 50.000 libri, matrici, caratteri e punzoni del più grande tipografo di tutti i tempi.
Tempo di visita: 70 minuti
Due gioielli restaurati: le chiese di Santa Lucia e di Santa Cristina
In Santa Lucia (foto a sinistra) ci si soffermerà sulla pala dell’altare maggiore, capolavoro tardo di Sebastiano e sugli
affreschi di Alessandro Baratta; mentre in Santa Cristina (foto a destra) si ammireranno gli affreschi sulla vita di San Gaetano da Thiene, realizzati da Filippo Galletti ed Alessandro Baratta.
Tempo di visita: 40 minuti
Jean Baptiste Boudard, statuario francese alla corte di Parma
I capolavori del grande scultore rococò sono egualmente divisi tra il Parco Ducale e la Galleria Nazionale di Parma.
Tempo di visita del solo Parco Ducale: 25 minuti
L´Arcadia parmense tra sedute spiritiche e travestimenti letterari
Sotto il Tempietto dell’Arcadia del Parco Ducale (nella fotografia a destra) si parlerà dell’istituzione parmense fondata da Eaco Panellenio, alias Jacopo Antonio Sanvitale.
Sempre sotto il Tempietto dell’Arcadia verranno declamate pagine del grande poeta arcade Carlo Innocenzo Frugoni.
Tempo di visita: 30 minuti
Ennemond Alexandre Petitot: un architetto geniale tra rococò e neoclassicismo
Gran parte dei disegni e delle incisioni del Petitot sono esposte al Museo Glauco Lombardi.
Interessante sarà analizzare l’architettura della facciata della Chiesa di San Pietro in Piazza Garibaldi (nella foto a destra il portale della Chiesa).
Tempo di visita del Museo Glauco Lombardi: 75 minuti
Tempo di visita della facciata della Chiesa di San Pietro: 15 minuti
Un capolavoro del barocchetto emiliano: la Chiesa di San Rocco
Dell’antica chiesa dei Gesuiti si analizzerà l’interessante interno tardo rococò, opera del famoso architetto bolognese Alfonso Torreggiani, già autore degli interni della Metropolitana di San Pietro e di San Sebastiano a Bologna.
Tempo di visita: 25 minuti
Uno scrigno di scenografico rococò: la Chiesa di Sant'Antonio Abate
È una chiesa a doppia volta, progettata da Ferdinando Galli detto Il Bibiena. Ha interni settecenteschi con decorazioni di Gaetano Ghidetti e dell’Abate Giuseppe Peroni.
All’interno vi sono interessanti statue settecentesche di Gaetano Callani e Giuseppe Sbravati.
Tempo di visita: 35 minuti
I grandi maestri del settecento parmense in Galleria Nazionale
In particolare si analizzeranno i 17 capolavori di Sebastiano Ricci, provenienti dalla collezione di Carlo Panizza, quindi le opere dell’abate Giuseppe Peroni ed i ritratti ufficiali della Famiglia Borbone, opera di Giuseppe Baldrighi e Michel Van Loo, quindi i capolavori di Pietro Melchiorre Ferrari ed i ritratti di Johanny Zoffany.
Si terminerà il percorso con il ritratto del Bodoni dell’Appiani.
Tempo di visita: almeno 215 minuti
Opere minori del Settecento nelle raccolte della Pinacoteca Stuard
Nelle raccolte del collezionista Giuseppe Stuard si possono ammirare quadri come le due battaglie di Francesco Monti, nature morte di Felice Boselli, bozzetti di Sebastiano Ricci, quadri religiosi di Ignazio Stern, ma anche splendide vedute di Bernardo Bellotto ed intensi ritratti di Giuseppe Baldrighi e di Pietro Melchiorre Ferrari.
Tempo di visita: 80 minuti
Sulle tracce di Stendhal: la Certosa di Parma
La chiesa ricostruita a partire dal 1722 conserva un importante ciclo di affreschi, esempio di illusionismo prospettico, opera di Alessandro Baratta e Giovan Battista Natali.
Tempo di visita: 30 minuti
Certosa – Strada Certosa, 20 - Tel. 0521-241444