» Itinerari Didattici e Naturalistici » Colorno » Laboratori Naturalistici
Scuole elementari del secondo ciclo e scuola media inferiore (minimo 20 alunni)
Come si chiama quest’albero? - è la classica domanda che ci è continuamente posta accompagnando piccoli e adulti nella natura.
Abbiamo elaborato questo laboratorio per permettere ai ragazzi che desiderano imparare a riconoscere alberi e arbusti, di farlo in modo divertente e stimolante.
Obiettivi del progetto
Elaborazione di una chiave per il riconoscimento delle piante arboree e arbustive – in realtà l’obiettivo implicito dell’attività è stimolare l’osservazione delle diverse particolarità anatomiche e morfologiche delle piante (foglie, gemme, disposizione di queste sul tronco…) da parte dei ragazzi, elaborando anche un linguaggio appropriato.
Metodologia e svolgimento
I metodi adottati prevedono l’uso di attività di tipo “scientifico” e “ sensoriale”, in maniera tale da favorire il coinvolgimento emotivo dei ragazzi che saranno impegnati in un’attività ludica introduttiva al riconoscimento delle piante.
Successivamente la comitiva sarà divisa (con metodi casuali in modo da non ripetere le dinamiche presenti in classe) in gruppi di 4 – 6 ragazzi e ad ognuno di questi verrà dato lo stesso campione di foglie e rametti raccolti in precedenza, senza svelare i nomi delle piante. A questo punto, in tutta tranquillità, i gruppi dovranno elaborare una propria chiave dicotomica che permetterà loro di distinguere e quindi classificare inequivocabilmente le diverse specie.
Alla fine dell’attività i diversi gruppi si confronteranno sui risultati raggiunti e sulle diverse terminologie elaborate. Dovrebbe emergere che allo stessorisultato si può arrivare per diverse vie e che non c’è bisogno di imparare un linguaggio complicato per riuscire a riconoscere le piante.
I ragazzi potranno successivamente utilizzare sul campo le loro chiavi dicotomiche, ed avere con l’aiuto della guida (che svelerà i nomi delle piante, gli usi e le tradizioni a queste legate) una verifica del lavoro svolto.
Materiali
Non occorre particolare materiale. È importante che i ragazzi siano abbigliati in modo adeguato alla stagione e portino con sé block-notes e matite.
Durata e ubicazione