» Itinerari Didattici e Naturalistici » Colorno » Laboratori Naturalistici
Scuole elementari del secondo ciclo e scuola media inferiore (minimo 20 alunni)
Il giardino Storico della Reggia di Colorno con i suoi alberi secolari e i suoi angoli poco frequentati e quasi nascosti, rappresenta un ambiente interessante anche dal punto di vista naturalistico.
Così esplorando l’ambiente del parco non è difficile scorgere il nido del picchio rosso nel tronco di un vecchio albero o individuare le gallerie scavate dagli insetti tipografi…
Obiettivi del progetto
Metodologia e svolgimento
Si farà ricorso a metodi partecipativi per facilitare il coinvolgimento di tutti ragazzi e svilupparne l’osservazione.
Quindi manipolando alcuni reperti precedentemente raccolti dall’operatore i ragazzi prenderanno confidenza con le tracce più comuni e significative del parco (e delle nostre zone). Dopo questa fase introduttiva sarà finalmente giunta l’ora di andare ad esplorare l’ambiente, muovendosi in “punta di piedi” tra i sentieri e gli angoli del parco.
Tutte le osservazioni verranno documentate da apposite schede di osservazione e dai disegni che i ragazzi faranno ogni volta che troveranno una traccia.
Sarà un’esplorazione a tutto campo, non solo con gli occhi ma anche con l’ausilio di tutti i sensi per documentare anche quello che non si riuscirà a vedere.
Materiali
Non occorre materiale sofisticato. È importante che gli alunni abbiano abbigliamento adeguato alla stagione, block-notes, matita, lenti d’ingrandimento, sacchetti e altri contenitori per conservare i reperti. Eventualmente macchine fotografiche.
Durata e ubicazione