» Location »Torrechiara

 

Sembra che il nome del luogo non derivi da torre, ma da torchio. Benché nell’uso sia invalso il termineTorrechiara, si ritiene che la dizione etimologicamente corretta sia Torchiara. La prima attestazione è del 1028 (in Torclaria). Anticamente, oltre che per la pigiatura dell’uva(siamo in zona di produzione di Malvasia e Sauvignon DOC Colli di Parma), i torchi servivano per la spremitura delle olive, di cui fonti del sec. XIII documentano la diffusa coltivazione locale.

Il territorio era tuttavia popolato da più antica data, come attestano reperti dell'Età del bronzo e d'epoca romana riportati alla luce da scavi archeologici (1972) o rinvenimenti di superficie; nel tratto viario Pilastro-Arola-Torrechiara-Badia sono ancora evidenti tracce della centuriazione romana dell'agro parmense.


I nostri recapiti: